Productos

Attrezzature per la manutenzione e la cura del verde Hymach

Hymach produce numerose attrezzature per la manutenzione e la cura del verde:

  • bracci tagliaerba a braccio idraulico per lavori di manutenzione e cura del verde su strada e autostradale, in scarpate, argini anche profondi, sponde di corsi d’acqua e in aree campestri;
  • bracci tagliaerba con aspirazione del materiale trinciato per lavori di manutenzione e cura del verde su strada e autostrade, in scarpate, argini anche profondi, sponde di corsi d’acqua e in aree campestri ove si richieda la rimozione dei residui di sfalcio;
  • bracci tagliaerba scavallatori per lavori di manutenzione e cura del verde a bordo strada in presenza di barriere, paracarri, paletti, alberature, ecc.;
  • tosasiepi per lavori di manutenzione delle siepi a bordo strada, spartitraffico e di delimitazione di parchi urbani, aree campestri, ecc.

Attrezzature per la pulizia

Produciamo inoltre attrezzature per la pulizia professionale:

  • spazzolatrici a braccio idraulico per il lavaggio della faccia attiva dei pannelli fotovoltaici nei campi solari, su strutture di allevamento e serre;
  • spazzolatrici a braccio idraulico per il lavaggio di pannelli di barriere stradali, cartellonistica e gallerie;
  • spazzolatrici per la rigenerazione di guard-rail e barriere in legno.

Applicazione delle attrezzature Hymach

Le attrezzature Hymach possono essere applicate:

  • su sollevatore posteriore anteriore di trattori;
  • centralmente a trattori con telaio di accoppiamento costruito a misura;
  • su semoventi portattrezzi dotati di punti di attacco frontali, posteriori o su telaio portante;
  • su piastra portattrezzi o cassone, mediante telaio scarrabile costruito a misura, di autocarri.

Progettazione e produzione delle attrezzature Hymach

Tutte le attrezzature vengono progettate internamente, seguite passo a passo durante il ciclo di produzione e collaudate singolarmente.

Le strutture, destinate a sopportare la sollecitazione dei cicli vita del braccio, sono realizzate con acciai di prima qualità. Gli elementi fondamentali delle articolazioni, boccole e spine, sono costruiti in acciaio sottoposto a trattamenti di durezza e rettifica, che ne aumenta la resistenza ed ne ottimizza la funzione allungandone la durata. I martinetti dotati di valvole di regolazione, garantiscono l’ottima manovrabilità.

I componenti principali dell’impianto di funzionamento quali pompe e motore, moltiplicatore, distributore, radiatore, scelti tra quelli proposti dalle migliori marche sul mercato in base alle prestazioni e affidabilità, determinano invece l’elevato rendimento in potenza e produttività.

Anche i particolari sono oggetto di grande attenzione infatti nessun componente, nemmeno quello che sembra essere il meno importante, è scelto a caso ma studiato e selezionato accuratamente perché possa svolgere al meglio la propria funzione.

L’ampia varietà di testate utensili disponibili rendono versatili le attrezzature potendole utilizzare per diversi impieghi: trinciatrici fino a 2 metri di taglio utile, trinciatrici forestali, sbanchinatrici, rotofossi, barre troncarami, barre falcianti, trinciatrici a filo, spazzolatrici, tosasiepi.

Allestimenti opzionali

Per disegnare le macchine più adatte alle diverse esigenze di lavoro sono disponibili svariati allestimenti opzionali tra cui:

  • pompe e motori a pistoni, a circuito chiuso o aperto;
  • distributori elettroidraulici con funzioni controllate da joystick monoleva, che aumentano la maneggevolezza e sensibilità dei comandi, da scegliere tra diverse tipologie secondo la funzionalità che si vuole ottenere;
  • stabilizzatore anteriore con dispositivo di comando di blocco/sblocco da cabina per una migliore praticità d’uso dello stesso;
  • sistema di galleggiamento che rende l’intero apparato di lavoro (braccio e testata) effettivamente flottante con continuo adeguamento al terreno che consente di mantenere un’altezza di taglio realmente costante che si traduce in taglio uniforme e maggiore produttività;
  • ruotino di appoggio con sistema di rientro in sagoma che riduce il quantitativo di zavorra necessaria per equilibrare il trattore a braccio esteso;
  • terzo punto di articolazione del braccio per agevolare il lavoro su strade strette senza dover ingombrare la carreggiata e facilitare l’operazione di sfalcio in rilievo avendo modo di mantenersi vicino al ciglio della strada stessa;
  • attacco girevole che permette alla testata di ruotare di 360° rispetto al piano orizzontale e configurarsi con la bocca di taglio all’indietro, particolarmente utile quando si vuole sfruttare la guida reversibile di cui i trattori possono essere dotati e lavorare sia in senso di marcia normale che in senso opposto;
  • soffiatore per la pulizia del manto stradale dal materiale trinciato.

Le macchine nella versione base sono predisposte per effettuare il lavoro sul lato destro del mezzo ma è comunque prevista la loro realizzazione per operare sul lato sinistro.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.